L'ing. Clemente Esposito è nato ad Airola (BN) il 09/09/1941. A 14 anni, nel 1955, si iscrisse al Centro Speleloigico Meridionale, all’epoca, presieduto dal Prof. Pietro Parenzan proveniente dal Carso Triestino.
Ha conseguito:
- Diploma di maturità classica;
- Laurea in Ingegneria Chimica;
E’ stato:
- Docente di Tecnica ed Organizzazione Aziendale, Meccanica, Macchine e Disegno;
- Docente addetto alle esercitazioni di disegno meccanico presso la facoltà di Ingegneria di Salerno dal 1980 al 1988 con il Prof. Raimomdo Pasquino.
Attualmente è:
- consulente per l'ufficio del Sottosuolo del Comune di Napoli da oltre 40 anni , per il quale ha rilevato il 90% delle cavità censite dallo stesso Comune;
- consulente dei Vigili del Fuoco ed istruttore per gli stessi delle tecniche speleologiche;
- Presidente dell’Associazione In Neapoli As.So.Tec.Na. (Associazione per il Sottosuolo di Tecnici Napoletani).
Ha scritto per numerosi quotidiani, settimanali e mensili.
Ha pubblicato:
- Napoli Sotterranea – Evoluzione storica del sottosuolo cavo 1988;
- Sotto Napoli – Idee per la città sotterranea, le grotte 1988;
- Sempre articoli sul mensile Diritto allo Studio dal 1991;
- Spaccanapoli il Sottosuolo 1992;
- Napoli sopra e sotto 1993;
- Napoli la città riscoperta 1996;
- Il Cimitero delle Fontanelle 2007;
- Gli ipogei greci della Sanità, 2009;
Nel corso della sua attività ha collezionato:
- su supporto cartaceo ed informatico, rilievi di oltre 800 cavità del sottosuolo di Napoli, tutti corredati da sezioni, foto e molti con films;
- migliaia di negativi di foto del sottosuolo campano scattati dal 1950 ad oggi;
- migliaia di diapositive del sottosuolo campano scattate dal 1980 ad oggi;
- fotografie della città di Napoli scattate dal fine ‘800 ad oggi;
- una notevole cartografia riguardante gli antichi acquedotti di Napoli, nonché tutti i progetti presentati nel 1800 per la costruzione dell’attuale Acquedotto del Serino:
Quale Presidente dell’Associazione In Neapoli As.So.Tec.Na ha allestito, in una cavità del sottosuolo di Napoli, il Museo del Sottosuolo.
- Ha partecipato a numerosissimi convegni di geologia, geotecnica e tecnica delle fondazioni, lasciando sempre memorie agli atti;
- Dal 2001 al 2005 ha tenuto lezioni di Speleologia Urbana e Sottosuolo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli;
- Fa conoscere il Sottosuolo di Napoli con conferenze;
- Dal 2005 ha sempre partecipato alle manifestazioni per il Maggio dei Monumenti:
- Nel 2006 organizzò, per Maggio dei Monumenti, due cavità, sotto via Carbonara e sotto via SS Apostoli, attraverso le quali Napoli fu presa sia da Belisario che da Alfonso I d’Aragona;
- Sempre nel 2006 rilevò la Cava di Piperno di Soccavo regalando al Comune i grafici corredati da oltre cento foto;
- Nel 2007, su richiesta dell’Assesore alla Cultura Dottoressa Valente, sempre per Maggio dei Monumenti, riaprì ancora le cavità di via Carbonara, rese possibili le visite alla Cava di Piperno di Soccavo, mise a disposizione dell’Assessorato Sport e Cultura la cavità di Piazza Cavour 140 e per tutto il mese di giugno accompagnò, con il suo gruppo, le persone che volevano visitare il Cimitero delle Fontanelle;
- Nel 2008 è rimisto a dispopsizione dell’Assesorato Sport e Cultura la cavità di Piazza Cavour 140 nella quale per tutto il mese di maggio si sono tenute ben cinque mostre di notevole interesse culturale.